
Cacciagione
Si parla di selvaggina o cacciagione.
Un tipo di carne molto particolare molto magra e ricca di Omega3.
La scarsità di grasso ci impone maggiore attenzione in cottura per evitare di farla asciugare troppo.
Si parla di selvaggina o cacciagione.
Un tipo di carne molto particolare molto magra e ricca di Omega3.
La scarsità di grasso ci impone maggiore attenzione in cottura per evitare di farla asciugare troppo.
I funghi sono considerati un alimento versatile appartenente al regno delle Mycetae, apprezzati per il loro sapore unico che aggiunge profondità ai piatti e per le loro proprietà nutritive.
Il pollo alla panna e porcini è un secondo di carne perfetto per una cena in famiglia, capace di fare contenti tutti, grandi e piccini. Il pollo infatti si sposa bene con la panna e coi porcini, formando un secondo delizioso.
I peperoni sono frutti (classificati come verdure in cucina) noti per il loro colore vivace e la forma carnosa. Possono essere rossi, gialli o verdi, e la loro dolcezza varia a seconda della maturazione. Sono versatili in cucina, adatti sia crudi che cotti, e si prestano a diverse preparazioni, dagli antipasti ai contorni, fino ai primi piatti.
I peperoni ripieni sono una tipica ricetta mediterranea. Generalmente si presentano ripieni di carne e cotti in forno.
Io propongo la versione vegetariana che può essere apprezzata anche da chi non mangia carne, ma il sapore è comunque assicurato.
Ecco un dolce della ma infanzia, mi piaceva moltissimo. Mia mamma per farmi ricordare le dosi, mi diceva “tieni a mente la regola che tutti gli ingredienti richiamano il 3”. E con questo promemoria mi sono conservata la ricetta senza scriverla. Ovviamente le dosi possono variare a propria discrezione, l’importante è mantenere le proporzioni.
Di seguito la proposta per un risotto fresco e leggero, ma molto saporito.
Una sera sono venute a farmi visita due amiche toscane simpaticissime. Ho voluto mettermi in gioco presentando loro dei piatti della loro terra, consapevole che i toscani, pur con la loro simpatia e con la franchezza che li contraddistingue, non te la mandano di certo a dire e anche senza formalizzarmi troppo, essendo una serata tra amiche, ne temevo un po’ il giudizio.
Ma alla fine è stato un successo e la serata si è conclusa a “cantucci” e vino.
Come ottima alternativa al pesto ligure per condire la pasta possiamo utilizzare questo sughetto trapanese che io ho assaggiato per la prima volta in Sicilia.
Se ne può preparare diversi barattolini e metterli in freezer per l’occorrenza.
Quando spesso non si ha voglia o tempo di cucinare o quando arrivano degli ospiti imprevisti a cena, l’ideale è realizzare un semplicissimo risotto con pancetta e funghi come quello che vi propongo di seguito.
Questo tipico piatto pugliese mi è stato suggerito dalla mia amica Gilda di Torino; non lo conoscevo, l’ho sperimentato e mi è piaciuto molto.
Il ristorante nasce nel 2006 quando Mario Di Bucchianico insieme alla sua famiglia decide di intraprendere questa nuova avventura lavorativa aprendo questo piccolo ristorante di pesce in centro ad Ortona.
Oggi purtroppo Mario non c’è più, ma la sua impronta si vede e si sente forte nell’ambiente, nel menù e nell’accoglienza.
Oltre alla limpidezza delle acque e agli scorci da cartolina, i trabocchi sono senza dubbio gli elementi che più caratterizzano la costa abruzzese, in modo particolare quella teatina, ossia quella appartenente alla Provincia di Chieti.
Si tratta di costruzioni in legno simili a palafitte, collegate alla costa da una passerella su cui in passato erano installate delle reti: vere e proprie macchine da pesca ancorate agli scogli, e capaci di resistere anche ai più violenti giorni di burrasca.
Difficile ricostruire le loro origini, che secondo alcuni sarebbero da ricondurre ai Fenici. L’ipotesi più accreditata è che i trabocchi siano nati dall’esigenza di pescare senza uscire in mare: una soluzione decisamente molto più comoda, specie considerando i pericoli a cui erano soggetti i pescatori nell’antichità. Oggi sono circa trenta i trabocchi rimasti in questo tratto di costa, anche se non mancano esempi anche in Molise e in Puglia.
Il lago di Casoli, nel Comune di Civitella Messer Raimondo (CH) nel cuore della Majella, è l’unico lago registrato nel comune di Civitella in Abruzzo. Si estende per una superficie di 1,02 Km. ed è il terzo in ordine di superficie nella regione.
Lo zafferano, Crocus Sativus, è una spezia pregiata ottenuta dai fiori del croco. Originario dell’Asia occidentale, lo zafferano ha una storia ricca e affascinante che abbraccia secoli di utilizzo in cucina e in medicina.
Una proposta alternativa all’utilizzo classico dello zafferano, come nel risotto alla milanese.
Se si è in vacanza a Termoli e si vuole assaggiare pesce secondo la tradizione termolese, tappa obbligatoria è la Locanda di Nonna Maria, ristorante sempre super affollato, anche grazie alla trasmissione “I 4 Ristoranti” di Alessandro Borghese. Io stessa mi ci sono recata per ben due volte sperando di trovare qualcosa di particolare per il palato.
Se si va in Molise meritano un’escursione le suggestive cascate di Carpinone, poco distanti da questo agriturismo immerso nel verde delle vallate di Isernia.
In questo locale di Candiolo ci sono stata un paio di volte grazie ai miei amici Menny e Gianni che mi ci hanno portata in quelle rare occasioni in cui mi capita di andare a Torino; il ristorante è sempre una piacevole scoperta.
Il ristorante si trova all’ingresso della Piazza Pietro Celestino V, è facilmente raggiungibile e vi è possibilità di parcheggio gratuito sulla strada.